top of page
  • Immagine del redattoreSearching The Outback

Come scegliere le barre portatutto migliori per la tenda da tetto

Per ogni macchina ci sono diversi modelli di barre portatutto, ma alcune non sono adatte a sostenere il carico di una tenda da tetto.


due auto con tende da tetto chiuse


Per districarsi nella scelta delle barre portatutto ideali occorre considerare alcuni dati ma soprattutto capire bene a cosa si riferiscono. Primo fra tutti quello relativo alla portata.


Carico dinamico vs carico statico

Il carico dinamico indica il peso massimo che le barre possono sostenere in sicurezza durante la condizione di marcia. Lo trovi scritto sulla scatola e sul libretto di istruzioni delle barre: solitamente i valori sono 50, 75 o 100kg. Questo significa che quelle 2 barre garantiscono che quei 50, 75 o 100kg stiano ben saldi sul tettuccio in OGNI CONDIZIONE di marcia: sia in autostrada ai 130km/h, che in caso di frenata o in una strada dissestata.


Dal momento in cui l'auto è parcheggiata si inizia invece a parlare di carico statico, in genere non specificato nelle istruzioni, ma decisamente maggiore rispetto al carico dinamico (solitamente 3 volte maggiore).


Omologazione

Per poter installare qualsiasi tipo di accessorio sul tetto della propria auto è obbligatorio utilizzare barre portatutto omologate. Verificare sempre che almeno sul libretto di istruzioni sia presente il codice dell'omologazione (puoi verificarlo scrivendolo su google).


Materiale

Su questo punto ci si gioca l'estetica e la fascia di prezzo delle barre portatutto.

Le più economiche sono realizzate in acciaio, solitamente hanno un design molto squadrato ed il fissaggio degli accessori (tenda da tetto compresa) viene fatto tramite morsetti.

barre portatutto G3 spa
barre portatutto G3 e Peruzzo

Le barre in alluminio sono generalmente più costose, ma ripagano l'investimento iniziale con un design più curato, minor peso, e solitamente presentano anche un sistema di fissaggio diretto (senza comunque escludere il classico fissaggio a morsetto).

La buona notizia per il portafoglio è che il materiale non influisce sulle prestazioni: se le barre portatutto sono omologate per 75kg non importa se sono in alluminio o in acciaio, trasporteranno comunque in sicurezza il peso dichiarato.


Aerodinamica

Per aerodinamica intendiamo la capacità della barra portatutto di "tagliare" l'aria. Questa capacità influisce sul consumo di carburante ma soprattutto va a determinare la rumorosità della barra stessa quando la macchina è in movimento.


auto con barre portatutto G3 spa e CampUp in legno
barre portatutto G3 con CampUp montato sopra



Più il profilo "taglia" l'aria, minori saranno consumi e rumori.




Sembra una scelta facile ma nella realtà le cose si complicano e la stessa barra, montata su 2 auto differenti, potrebbe funzionare bene su una e "fischiare" sull'altra.

Il rumore viene infatti generato dalle turbolenze create dall'aria e il trucco per evitarlo sta nel limitare al minimo le cause.


Compra solo modelli di barre con profilo chiuso, o che prevedono un sistema di chiusura delle "canale" in modo che l'aria non ci si possa infilare dentro e fare l'effetto fischietto.


Un trucco importante da sapere: una superficie rugosa crea meno turbolenza di una superficie liscia (su alcune barre sono presenti appositi solchi). Se, nonostante tutto, le barre fischiano puoi migliorare l'aerodinamica applicando un nastro adesivo antiscivolo (proprio perché rugoso se applicato nei punti giusti può eliminare i rumori molesti).


Larghezza

Occorre valutare bene la larghezza delle barre portatutto in funzione della tipologia di agganci presenti sulla tenda da tetto: se la tenda si fissa con dei morsetti prestare particolare attenzione alla posizione dei supporti in plastica delle barre portatutto.

Solitamente le barre sono da 110 cm, 120cm oppure telescopiche. Queste ultime (le barre telescopiche) sono molto belle esteticamente in quanto non sporgono dai supporti, ma proprio per questo motivo sono le meno indicate per l'utilizzo con la tenda da tetto.


Tipologia di aggancio

Quasi tutte le vetture presentano un sistema di fissaggio per le barre portatutto.

Il più conosciuto ed intuitivo è il sistema rail (ovvero le barre longitudinali presenti di serie sul tettuccio dell'auto) che può essere con profilo aperto o chiuso. Questo sistema è il più adatto per il montaggio di una tenda da tetto in quanto permette di scegliere la posizione e l'interasse delle barre portapacchi aumentando il range di compatibilità.



kit fissaggio G3 spa per barre portatutto per auto
kit fissaggio G3 spa e Peruzzo

Ma il sistema rail non è l'unico modo per fissare le barre portatutto: solitamente in assenza delle barre longitudinali le case automobilistiche prevedono sistemi di fissaggio alternativi e dedicati. In questo caso non esiste un sistema di aggancio standard, le barre vanno fissate in un punto ben preciso del tettuccio (specificato sul libretto di installazione delle barre, appositamente studiato per non rovinare il tettuccio e scaricare efficacemente il peso sul telaio dell'auto) e dovrai acquistare kit di fissaggio dedicato per la tua auto.




Per aiutarti nella scelta puoi utilizzare questo pratico configuratore, inserendo il modello dell'auto ti verrà fornita una panoramica completa delle barre portatutto che puoi installare.


Ora sai tutto quello che c'è da sapere sull'argomento barre portatutto, ma se vuoi approfondire e capire meglio come lavorano i carichi di una tenda da tetto per scegliere il posizionamento ideale della tenda sulle barre, puoi guardare questo video!



Se trovi utile questo articolo condividilo sui social e con i tuoi amici!




Un abbraccio,

Eugy, Nico & Zen

















1.025 visualizzazioni2 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page