top of page
  • Immagine del redattoreSearching The Outback

6 giorni tra i Monti Sibillini con l'auto camperizzata CampUp!

Aggiornamento: 31 mag 2021

Viaggiare low cost e con tanta libertà con l'auto camperizzata.


SPESA TOTALE: € 220 in due persone

Hotel/Campeggi € 0

Carburante €90

Autostrada € 30

Cibo € 100 + verdure dell' orto

1270 KM percorsi



C'è arrivata una soffiata incredibile!


L'emozione sale, e non vedo l'ora di dire a Nicola quale sarà la meta del nostro prossimo viaggio on the road con l'auto camperizzata, che chiamiamo CampUp. Non sono mai stata a Pian Grande, e l'idea di andare per la prima volta in Umbria quando i fiori saranno nel culmine della loro esplosiva bellezza mi porta a sognare ad occhi aperti.

Due giorni dopo siamo pronti e carichi per la partenza. Nel baule dell'auto abbiamo costruito una vera e propria cucina durante il lockdown per poter essere indipendenti in questo periodo di pandemia. Il frigo è pieno di verdura del nostro orto, una cassetta contiene tutto ciò che ci serve per dormire (materasso, sacchi a pelo, cuscini, etc) e l'altra racchiude il necessario per cucinare.


Vuoi realizzare la cucina fai da te ? Guarda il video tutorial e ISCRIVITI al canale per rimanere aggiornato/a su spot in libera in tutta Italia e camperizzazioni auto.


LA FIORITURA DI PIAN GRANDE - info utili


Per arrivare a Castelluccio di Norcia ci sono tre strade differenti e noi abbiamo preso quella Visso - Castelsantangelo sul Nera; paesini quasi disabitati che purtroppo, portano sul volto i segni del terremoto del 2016. Tante mobile home, prefabbricati e rovine.

L'amarezza per quello che stiamo vedendo si mischia all'eccitazione dell'essere quasi arrivati e poi BOOOM; un quadro esplode nei nostri occhi. Un brivido parte dal cranio e percorrere tutto il mio corpo, "sogno o sen desta?"


La fioritura di Pian Grande, tra i monti Sibillini in Umbria. Io e Nicola mano nella mano camminiamo tra fiori dei colori più svariati e accesi. Sembra di essere parte di un quadro impressionista.
Fioritura Pian Grande, come in un quadro impressionista!
Eugenia e Nicola abbracciati, seduti sul prato verde, e alle nostre spalle la colorata fioritura di Pian Grande e Castelluccio di Norcia, Umbria.
Eugy e Nico, i campi fioriti e Castelluccio Di Norcia


Durante la fioritura è possibile campeggiare liberamente nella piana sotto Castelluccio di Norcia e non potevamo farci scappare questa occasione. Ci sono due aree principali dove è possibile sostare per ore o giorni; la prima si trova poco dopo Castelluccio di Norcia e la seconda si trova vicino al maneggio, nel mezzo di Pian Grande! Entrambe le aree sono attrezzate di wc chimici e nella seconda c'è anche un piccolo bar a bordo strada! Ci siamo ritrovati nella seconda area di sosta (non potevamo stare lontani dai cavalli <3) con una famiglia di viaggiatori conosciuti su Instagram; abbiamo passeggiato tra i cavalli liberi e ammirato un paesaggio senza uguali, per poi allestire il campo e metterci ai fornelli! Abbiamo mangiato tutti insieme sotto al cielo stellato condividendo avventure vissute in viaggio e tanti sogni fino a notte inoltrata. Una giornata davvero perfetta!

cavalli in un campo di papaveri a Castelluccio di Norcia
Cavalli e papaveri


donna cammina tra i campi in fiore di Castellucio di Norcia
Eugy e i fiorellini

Il secondo giorno abbiamo fatto un lungo trekking per poter ammirare

la fioritura dall'alto e costeggiando parte della piana siamo arrivati a Castelluccio di Norcia dov'è possibile acquistare una varietà di prodotti locali tra cui le famose lenticchie e il cojon de mulo, un tipico salame norcino che deve il nome alla forma (ve lo immaginate ?!? haha).

Per chi fosse interessato ad un trekking più impegnativo (7-8 ore) sappiamo che è possibile arrivare fino in cima al Monte Vettore, dove sono presenti i laghi di Pilato. Per questa volta abbiamo saltato ma abbiamo intenzione di tornare tra i Monti Sibillini per fare questo lungo trekking che sembra davvero allettante!


Nel tardo pomeriggio è venuto a piovere e ci siamo rifugiati nella tenda da tetto del' auto camperizzata CampUp per una cenetta in tenda e tante partite a pinnacolo!


NORCIA E TODIANO


E' il terzo giorno nella piana di Castelluccio di Norcia, e per quanto ci piaccia da matti stare tra fiorellini, cavalli e farfalle, ci sentiamo pronti per continuare ad esplorare l'Umbria! Siamo molto curiosi di vedere i paesini arroccati tra i Monti Sibillini, conoscere altre persone e tradizioni locali.


cinghiale a Norcia
Cinghiale di Norcia

E via che si parte! Una tappa nella vicina Norcia è d'obbligo e in una mezz'oretta di strada siamo proprio lì a passeggiare tra vicoli con un profumo di tartufo fortissimo e la fame che cresce, lol! Decidiamo che faremo una pasto a base di tartufo, ma preferiamo tenercelo per cena e optiamo per un semplice ed economico panino alla famoso norcineria F.lli Ansuini con salumi e formaggi norcini; una bomba di gusto!


Nico si sbrana un paninazzo salame e pecorino mentre Eugy: prosciutto di Norcia, insalata e caciotta. Un'altra passeggiatina tra i negozi del centro storico per cercare tra i vari cesti pieni di legumi di ogni tipo e colore, il "prodottino locale giusto" da portare a casa.




Un nostro amico sismologo romano, che abbiamo conosciuto in Myanmar, ci ha dato un sacco di dritte per andare a visitare paesini incastonati tra i monti sibillini e non vediamo l'ora di esplorare alcuni dei suoi luoghi del cuore!

Da Norcia prendiamo la strada provinciale 476 fino ad arrivare alla piccola cittadina di Todiano. A parte il belato della pecore che stanno scorrazzando libere nei prati non vola una mosca. E' un paesino incantevole, contornato da tondeggianti montagne dai toni caldi tra il verde e il giallo. Facciamo due passi e finalmente incontriamo una signora e ci mettiamo a chiacchierare. Ci racconta un po' della sua vita e di Todiano, città nella quale è nata, cresciuta e dove vuole rimanere finché possibile, ci racconta che dopo il terremoto del 2016 il paese si è spopolato quasi completamente e si contano sulle mani gli abitanti rimasti. Ci regala una vecchia cartolina di quel piccolo borghetto dicendoci "non dimenticate mai le perle d'Italia. Voi giovani dovete valorizzarle." Salutiamo e ci allontaniamo lentamente pensando a quante meraviglie stiano andando scomparendo.

donna con un vestito rosso che guada dall'alto il paesino di Todiano
Eugy e il paesino di Todiano

Le nostre ombre riflesse sull'erba e il paesino di Todiano
Ombre e Todiano

Decidiamo di dedicare più tempo a quel paesino così taciturno e ci addentriamo in vari viottoli alla ricerca di un punto panoramico. Troviamo un campo immacolato che si affaccia sulla piccola Todiano e, senza dover aprire bocca, ci fermiamo per qualche ora. Ci rilassiamo sul prato, facciamo la doccia, e un piccolo aperitivo prima di rimetterci in viaggio.









PRECI


bicchiere di mascarpone con cioccolato!
Mascarpone delizioso !

A ridosso del tramonto arriviamo a Preci percorrendo la SP476 fino al borghetto di Piedivalle, poi giù a destra. Nella piccola Preci abbiamo un tavolo prenotato al ristorante "Il Castoro" consigliatoci dal nostro amico sismologo. Questo ristorante è l'unica ragione per il via e vai di persone che popola questo paesino nascosto. C'è un menù da ufo, per la maggior parte composto di piatti al tartufo. Abbiamo provato la loro "degustazione al tartufo" che comprende antipasto misto con salumi di Norcia e frittata al tartufo, 2 primi , 3 secondi, 1 dolce a scelta, vino della casa, acqua, caffè e ammazza caffè tutto per € 35. Cosa?? Era tempo che non spendevamo così poco per mangiare così bene! Se vi capita di andarci salutateci Stefano e chiedete consigli sul dove reperire tartufo e pecorino ;-)


campeggio libero in Umbria con CampUp
Campeggio libero con CampUp

Con la pancia piena e l'umore alle stelle andiamo alla ricerca di un posto per passare la notte. Prendiamo direzione Montebufo e dopo qualche km voltiamo su una strada bianca e troviamo un prato enorme. Bella! Ci fermiamo, apriamo la tenda da tetto, installiamo la 2seconds della quechua in 2 minuti e il party può avere inizio.Abbiamo ballato fino a quando le gambe non ci reggevano più per poi andare a letto e dormire divinamente!


LAGO DI FIASTRA


Dopo una buona colazione e un'oretta di lettura decidiamo la nostra prossima meta; il lago di Fiastra. Poco conosciuto, poco recensito, e a pochi chilometri da dove ci troviamo; è nostro!

Parcheggiamo lungo la strada, facciamo scorta di frutta fresca da un ortolano di paese e iniziamo il sentiero che porta al Lago. C'è un sentiero stupendo che costeggia la maggior parte del lago fino ad una diga e decidiamo di percorrerlo tutto; si cammina con un bosco al lato destro e il lago sulla sinistra, l'acqua è incredibilmente limpida!

paesaggio Lago di Fiastra
Lago di Fiastra - un paradiso!


Mappa lago di Fiastra
Nico e la mappa del lago

La costa è lunga e contornata da un stretta spiaggia; sabbia e sassolini si alternano e ci sono tantissimi spot belli dove potersi fermare a fare la cosiddetta "vita da spiaggia". C'è chi pesca, chi nuota, c'è qualcuno in canoa ma la maggior parte delle persone si dedica alla tintarella e cmq c'è poca gente. Ci sono molteplici zone isolate e senza nessuno intorno, ma per coloro che preferiscono un po' più di comfort c'è anche una spiaggia attrezzata e un bar!

Qui sopra la cartina del lago ;-)


Sosta su una lingua di spiaggia deserta, ci accampiamo e via al divertimento ;) dentro e fuori da quel lago azzurro nei Monti Sibillini! Tra lettura e bagnetti il tempo vola e, con poca voglia, lasciamo il lago di Fiastra alle nostre spalle.


Aperitivo con prodotti tipici Umbri sopra al rooftop di CampUp. Bottiglia di vino della cantina Ciù Ciù, salame ciauscolo e pecorino.
Aperitivo tipico Umbro sopra al rooftop di CampUp


Andiamo sulle colline appena dietro il lago per cercare un posticino per campeggiare liberamente e troviamo una vera chicca. Un prato immerso nelle ginestre vista tramonto. Cosa c'è di meglio? Prepariamo un'aperitivo sul rooftop di CampUp fatto di prodotti locali come il ciauscolo, il pecorino e un bottiglia di rosso piceno della cantina Ciù Ciù

Più tardi moneteremo la tenda per dormire ma per ora ci gustiamo tramonto e sapori!








Rooftop di CampUp (macchina camperizzatata) allestito per un aperitivo al tramonto e contornato di ginestre gialle.
Aperitivo, CampUp e ginestre !

E con questa serata magica salutiamo l'Umbria e ringraziamo per queste giornate indimenticabili. Si torna a casa, ma presto ripartiremo per nuove avventure con l'auto camperizzata, CampUp!


In 6 giorni abbiamo speso € 110 a testa!



Se vuoi consigli su luoghi dove fare campeggio libero con la tua auto camperizzata ISCRIVITI al canale YouTube ! Buon viaggio carovana!

691 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page