

Campeggio Libero
"Free Camping"
**Il campeggio libero, diurno e notturno, è consentito laddove non ci sono cartelli che lo vietano.** La legge italiana non è assolutamente chiara su questo argomento e quindi lascia spazio all’interpretazione. Noi pratichiamo il campeggio libero da anni e con qualche accortezza non ci è mai capitato di essere richiamati o cacciati da un luogo.
E’ considerato campeggio libero la sosta in un luogo per più di 48hr. Il campeggio libero è gratuito ed offre tantissima libertà; d‘altro canto la realtà è che sarete voi e madre natura, a braccetto, e l’organizzazione del campo è molto importante per avere un'esperienza piacevole e rilassata.
In questi anni di esperienza abbiamo accumulato vari consigli che condividiamo apertamente per evitare situazioni indesiderate o scomode:
-
è importantissimo avere il massimo rispetto per l’ambiente; non inquinare e non sporcare. “Leave only footprints." Non ci stancheremo mai di ripeterlo; “quando si è in mezzo alla natura, si è a casa. Non butteresti mai la spazzatura per casa. Quindi preserva e aiuta l’ambiente che ti accoglie." Ci è capitato proprio ad agosto 2020 all'Isola d'Elba un aneddoto che conferma quanto questo sia importante. Stavamo campeggiando liberamente a Manciana, che è l'unico comune dell'isola nella quale è vietato il campeggio libero e sono arrivati i carabinieri. Cosa ci ha permesso di evitare una multa? Abbiamo avuto il totale rispetto del luogo, non abbiamo sporcato e anzi abbiamo raccolto la sporcizia altrui. Quando i carabinieri ci hanno detto che era vietato anche solo dormire a Manciana, non hanno potuto sviare l'attenzione dalle due borse piene di rifiuti che che avevamo raccolto la sera prima. Hanno capito al volo e ci hanno anche ringraziato. Lo chiamiamo clean camping e speriamo sia chiaro che il rispetto per la natura dev'essere di primaria importanza per chi decide di campeggiare.
-
evitiamo di campeggiare vicino a centri abitati; per intenderci “non svegliare il can che dorme” :D Prendiamo la stradina/sentiero cosiddetto “imboscato” o comunque facciamo attenzione e stiamo alla larga dai centri abitati per evitare problemi inutili. Al di fuori dei centri abitati c’è molta più pace e natura; ed a quel punto tutto ciò che serve per godersi la serata è un buon setup per allestire il campo ( casa <3 ), prepararsi una cenetta nel verde delle colline, due calici di vino e un cielo di stelle da ammirare.
-
nel Parco nazionale del Gran Paradiso è assolutamente vietato campeggiare. Buono a sapersi! Ci sono tantissimi altri luoghi meravigliosi nella quale poter anche campeggiare.
-
la sosta in terreni privati, se consentita dal proprietario, è lecita per tutto il tempo desiderato! Ci è capitato spesso di chiedere a contadini se potevamo fare base per qualche giorno nei loro campi, e ci hanno sempre accolto a braccia aperte. Fortuna? Non credo, ma per eliminare ogni dubbio esiste anche (Garden sharing) dove per pochi € trovi spazi privati condivisi dove poter campeggiare e (CaraMaps) dove si trovano aree di privati o aziende agrituristiche in tutta Europa sulla quale poter sostare per il tempo desiderato.
Lo sappiamo, il campeggio libero è uno spasso, e con CampUp lo è ancora di più!
CampUp permette di non rovinare l’ambiente circostante e di essere protetti dalla fauna locale!
La cucina nel baule permette di essere indipendenti nel cucinare, non dover necessariamente accendere un fuoco ( può essere pericoloso per l'ambiente ) e lasciare tutto pulito rispettando la natura.
E' un modo sicuro e indipendente per esplorare e viaggiare in libertà, che sia un weekend o settimane di viaggio!
Your Freedom KIT
Camp Up
drive > play > camp > repeat
